www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
il portale al servizio degli animali
NIBBIO BRUNO
Ordine: Falconiformi
Famiglia: Accipitridi
Caratteristiche generali
Il nibbio bruno o nibbio nero misura circa 50 centimetri di lunghezza e
pesa dai 700 a 900 grammi.
Il suo dorso è di colore bruno scuro, il ventre fulvo striato di nero e
la testa biancastra, anch'essa striata di nero.
La biforcazione della coda è ben pronunciata.
La sua area di diffusione è molto vasta: copre quasi tutta l'Europa, ad
eccezione delle regioni nordoccidentali( Scandinavia, Olanda, Belgio e
isole britanniche), l'Asia, l'Australia settentrionale e tutta
l'Africa, al di fuori del Sahara.
Il nibbio bruno trascorre le giornate di bel tempo librandosi nell'aria
a grandi altezze.
Solitamente si accontenta di prede morte, con una grande predilezione
per i pesci.
Sorvola laghi e stagni scrutando le loro superfici dall'alto alla
ricerca di animali morti di cui impadronirsi senza difficoltà.
Cattura anche piccoli roditori, nidiacei e rettili.
Alcuni nibbi bruni si avventurano anche nelle fattorie per catturare
pulcini o polli, ma anche lumache e lombrichi.
E' un uccello che vive in branchi anche di 50 individui ed è dunque
molto socievole.
Il suo nido è quello vecchio di una cornacchia o di un rapace, e viene
utilizzato per parecchi anni di seguito, dopo essere stato riparato
ogni volta.
Per la nidificazione di solito preferisce un posto su un albero a una
decina di metri da terra, ma anche su una parete rocciosa, in un
cespuglio, o su un palo.
Se non viene spaventato è abbastanza socievole con gli esseri umani e
si stabilisce volentieri in prossimità di parchi.
La covata consta di 2 o 3 uova bianche macchiate di bruno, che la
femmina cova per 32 giorni.
Maschio e femmina si dividono il compito di allevare il piccolo, il
padre assicurando il rifornimento di cibo, e la madre dando la
protezione e l'imbeccata.
Questo rapace può vivere a lungo, anche fino a 25 anni, ma raggiunge la
maturità tardi: sembra che non sia atto alla riproduzione prima dei due
anni, forse anche tre.