www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali

Olde english bulldogge

Paese d’origine: U.S.A.

Classificazione F.C.I.: Razza non riconosciuta dalla F.C.I.

Cenni storici ed origini della razza: questo cane americano è stata selezionata nei primi anni del Novecento. Fu il signor David Leavitt della Pennsylvania, che attraverso vari incroci tra i Bullmastiff, i Bulldog inglesi e i Bulldogs americani, selezionò questo nuovo tipo di cane. Lo scopo della selezione di Leavitt fu il creare un cane grosso, potente, fiero nell’aspetto. Gli americani pensano, con questo cane, di aver ricreato l’immagine del vecchio tipo di Bulldog inglese, eliminando le debolezze della razza, tra cui la difficoltà di respirazione e l’eccessivo peso; in realtà ogni razza ha le sue debolezze, compreso l’Olde english bulldogge. Il Club americano ha scelto di dare alla razza, peccando un po’ di superbia, il nome di “Olde english bulldogge”, ossia “bulldog inglese vecchio tipo”.

Aspetto generale della razza:
cane di media taglia, possente, classificato morfologicamente come tipo molossoide.

Carattere e cure: cane molto coraggioso, ma non è mai aggressivo. Amichevole. Cane da utilità. Non necessita di particolari cure e attenzioni.

Standard:

lo standard non è stato riconosciuto dalla Federazione Cinologica Internazionale.

Altezza: 51-64 cm al garrese.

Peso: 30-48 kg.

Testa e muso: testa grande, possente; presenza di leggera giogaia; labbra semi-pendenti; muso corto, largo con stop molto accentuato.

Tartufo: di colore nero.

Orecchie: a forma di “V”, ripiegate ai lati del cranio.

Arti: anteriori dritti e di buona ossatura. Posteriori con eccellente muscolatura.

Muscolatura:
tonica su tutto il corpo.

Collo: grosso e potente.

Pelo: corto e fitto.

Colori ammessi: bianco-marrone pezzato, bianco e nero, rosso, marrone, tigrato, roano, fulvo.

Difetti più ricorrenti:
ogni deviazione di quanto sopra riportato comporta difetto.

A cura di Federico Vinattieri


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
cani da pastore e bovari
cani gruppo 1
cani pinscher, schnauzer, molossidi e bovari svizzeri
cani gruppo 2
cani terrier
cani gruppo 3
cani bassotti
cani gruppo 4
cani tipo spitz e tipo primitivo
cani gruppo 5
segugi e per pista di sangue
cani gruppo 6
cani da ferma
cani gruppo 7
cani da riporto, da cerca, da acqua
cani gruppo 8
cani da compagnia
cani gruppo 9
cani levrieri
cani gruppo 10
Notizia stampata il 24 Jan 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali