www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali

SLOUGHI O LEVRIERO ARABO

Sloughi o “Levriero Arabo”


Paese d'origine: Marocco
Classificazione F.C.I.: Gruppo 10 - levrieri

Cenni storici ed origini della razza:
è con molte probabilità originaria dell'Oriente. Gli Arabi, i quali disprezzano tutti gli altri cani, considerano questo un animale nobile, insieme all'altro “levriero sacro”, il “Saluki”. Nella sua terra venne chiamato Sloughi, che tutt'oggi è il suo nome originale. Una leggenda araba dice che quando uno Sloghi vede una gazzella che sta tagliando un filo d'erba la raggiunge prima che essa abbia finito di masticarlo. La razza è presente da millenni in Nord Africa.

Aspetto generale della razza:
cane di grande taglia. Classificato morfologicamente come tipo Graioide. Ha ossatura accentuata, muscolatura asciutta e finezza dei tessuti. La sua testa è più importante di quella del “Greyhound”, ma senza essere massiccia.

Carattere e cure:
è un cane robustissimo. Può vivere in appartamento, ma esige molto movimento. Dicono che sia il più intelligente tra i levrieri. Riservato verso gli estranei. Molto dolce e affettuoso in famiglia. Si comporta educatamente in casa ed è molto pulito. Non è molto adatto ai bambini. In famiglia è silenzioso e discreto, non si rivela mai invadente più di tanto. Abbaia molto poco.

Standard:

Altezza: maschi tra i 66 ed i 72 cm
femmine tra i 61 ed i 68 cm.

Tronco: con muscolatura asciutta. Ben proporzionato. Torace profondo e linea dorsale orizzontale. Ventre retratto, ma meno che nel “Greyhound”.

Testa e muso: la testa è importante, ma senza essere massiccia. Il cranio è piatto, abbastanza largo, arrotondato nella parte posteriore. Lo stop è appena accennato. Il muso ha la forma di un cono allungato, affinato, ma senza eccesso, un po' più corto del cranio.

Tartufo: scuro.

Denti: dentatura completa e corretta. Di buon sviluppo i denti.

Collo: allungato, ben proporzionato.

Orecchie: sono inserite alte, pendenti, ben aderenti alla testa.

Occhi: sono grandi, scuri; color topazio bruciato nei soggetti a mantello chiaro.

Arti: sono secchi, con ossa piatte e tendini ben distaccati.

Spalla: con giusta inclinazione.

Andatura: incredibilmente veloce al galoppo. Andatura rapida anche al trotto, con eccellente spinta.

Muscolatura: asciutta, ma di buono sviluppo.

Coda: è sottile, scarna, senza frange o peli lunghi; arriva almeno alla punta del garretto.

Pelle: ben aderente al corpo in ogni sua parte.

Pelo: raso e fine.

Colori ammessi: sabbia, sabbia chiaro, sabbia rossiccio, sabbia antracite, tigrato. Tutti con o senza maschera nera e con o senza sella nera.
Difetti più ricorrenti: mancanza di premolari, mascella deviata, prognatismo, enognatismo, carattere pauroso, pelo corto, pelo ondulato, monorchidismo, criptorchidismo, misure fuori standard, muscolatura insufficiente, occhio chiaro, depigmentazione del tartufo, angolazioni eccessive o insufficienti, coda troppo corta o portata male, collo corto, testa atipica, orecchie portate male, dorso insellato, movimento scorretto, atipicità, colori non ammessi dallo standard.

By Federico Vinattieri


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
cani da pastore e bovari
cani gruppo 1
cani pinscher, schnauzer, molossidi e bovari svizzeri
cani gruppo 2
cani terrier
cani gruppo 3
cani bassotti
cani gruppo 4
cani tipo spitz e tipo primitivo
cani gruppo 5
segugi e per pista di sangue
cani gruppo 6
cani da ferma
cani gruppo 7
cani da riporto, da cerca, da acqua
cani gruppo 8
cani da compagnia
cani gruppo 9
cani levrieri
cani gruppo 10
Notizia stampata il 13 Jan 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali