www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali

Orca

Classificazione:
Ordine: Cetacea
Sottordine: Odontoceti (cetacei coi denti)
Famiglia: Delphinidae
Genere: Orcinus
Specie: Orcinus orca
Nome comune: Orca
Classificata da Linneo nel 1758

Caratteristiche fisiche dell'animale o standard:
Dimensioni: Maschio 5-9mt Femmina 4,6-8mt
Peso: Maschio 10t Femmina 7,5t
Età della maturità sessuale: Maschio 12-16 anni Femmina 6-10 anni
Durata della vita: 35-50 anni
Periodo di gestazione: 12-16 mesi
Lunghezza alla nascita: 2,5mt
Peso alla nascita: 180Kg
Periodo di allattamento: 15 mesi
Stagione riproduttiva: Primavera - Inizio Estate
Durata di immersione: 20 minuti
Profondità di immersione: -1000mt
Velocità di nuoto massima: 50 km/h

L'orca è il piu grosso dei delfinidi, e il piu identificabile. La sua colorazione la rende inconfondibile.
L'orca presenta una colorazione bianca sul ventre, nera sul dorso, interrotta solo da due macchie ovali, bianche, dietro gli occhi, e da una macchia allungata, detta sella, di colore grigio, posta dietro la base della pinna dorsale.
E' proprio la pinna dorsale a permetter la distinzione dei sessi nell'orca. Le femmine han una pinna a forma di falce, non molto alta, mentre i maschi han una pinna alta fino a due metri, posta in posizione eretta, di forma triangolare.
Le pinne pettorali sono completamente nere e di forma arrotondata.

Carattere e comportamento o vita e abitudini dell'animale:
L'orca è un delfinide cosmopolita; popola tutti i mari del mondo dall'equatore ai poli, sia vicino costa che in oceno aperto ma le popolazioni maggiormente studiate son quelle canadesi, norvegesi e della patagonia.
Una prima distinzione va fatta tra orche residenti e orche transienti. Le orche residenti sostano tutto l'anno in una zona ben precisa, spesso vicino costa, formando gruppi familiari numerosi (detti Pod) a gerarchia matriarcale. Le orche transienti invece si spostano molto, nuotando negli oceani, muovendosi singolarmente o in piccoli gruppi spesso composti da individui maschi.
Le orche si nutrono di...tutto cio che sia vivo e capiti loro a tiro (che sia vivo non è proprio essenziale)...quindi mangiano pesci (aringhe, salmoni, tonni), uccelli (gabbiani, pinguini), altri mammiferi marini (foche, balene, capodogli). Per ogni preda leorche adottano una strategia di caccia adatta, sia soliaria che di branco. Nel caso in cui la caccia richieda l'intervento del branco intero, si puo notare una elevata coordinazione tra gli animali, ottenuta grazie ad un sistema di comunicazione molto sviluppato basato su fischi, squittii e click.
Le orche residenti mostrano una elevata curiosità verso l'uomo, avvicinandosi spesso alle barche e sollevando il muso in modo da osservare cio che accade oltre il pelo dell'acqua. Sono inoltre capaci di grandi balzi fuori dall'acqua, che vengono usati per intimorire le prede, per stordirle, ucciderle, ma anche per puro divertimento e gioco.

I dialetti delle orche
Le orche dialogano tramite vocalizzazioni complesse formate da fischi, squittii e click. Cosa interessante è come le vocalizzazioni siano caratteristiche del pod di appartenenza dell'animale. In pratica ogni branco ha un suo dialetto specifico, che viene insegnato ai cuccioli, e che puo subire influenze da parte di pod vicini, qualora i componenti dei due branchi stessero a contatto per tempo sufficiente.


Notizia stampata il 15 Mar 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali