www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali

Togo e Ghana

Togo e Ghana

Il 13 marzo 2005 decisi di andare a comprare una pappagallina in un negozio di animali aperto da qualche mese, che solo il 26 novembre 2006 gli diedi il nome di Ghana. La comprai come compagna a un altra pappagallina che mi era stata venduta come maschio (la pappagallina bianca presente in una foto nel precedente paragrafo). Tuttavia non tornai al negozio per esporre i miei dubbi, ma un giorno, in chat, incontrandomi con una proprietaria di cocorita, dovetti accettare di avere due femmine. Così il 24 dicembre 2007 andai nel negozio dove avevo comprato Ghana e comprai un maschio, rassicurato del fatto che non ci sarebbero stati problemi, che chiamai Jack McQuack, nome del papero scozzese protagonista di cartoni animati e fumetti. Già il 28 dello stesso mese morì. Anche se il mio pappagallino era morto da pochi giorni ero interessato a comprarne un altro, nel frattempo però volli provare a cedere una femmina. Non riuscendoci, dopo quasi tre anni, il 12 gennaio 2008, decisi di tornare al negozio dove avevo comprato la pappagallina bianca per esporre i miei dubbi e senza tanti problemi la scambiai con un maschio: Togo, simile di colore a Ghana ma più scuro. Inaspetattamente già il 20 gennaio la femmina depose il primo uovo, in totale risultarono 8 uova deposte in un intervello di due giorni. Così con alcuni dubbi, arrivò il 13 febbraio, che vide la nascita del primo pulcino. Nacquero 5 pulcini a intervallo di due giorni. A circa a un mese della nascita, uno ad uno, cominciarono ad uscire dal nido. Mentre cominciano a pulirsi e magiare da soli la femmina ricomincia a passare molto ore dentro il nido. Il 30 marzo aveva già deposto il primo uova della seconda nidiata. In totale depose sette uova. Intanto il 10 aprile diedi via i due pulcini più giovani, che allora avevano appena un mese e mezzo di vita, alla mamma di Tiziano, col quale in passato avevamo lavorato insieme in un ristorante, mentre il 16 aprile diedi il terzo nato a una signora che vive nello stesso palazzo dove vivo e che chiamò Papito. Invece della seconda nidiata solo due uova si schiusero, rispettivamente il 18 e il 24 aprile. Allarmato di avere troppi pappagallini decisi di togliere il nido, inutilmente. Il 31 maggio comincio a deporre per la terza volta: una nidiata di sette uova. Di queste solo tre si schiusero. Il 30 giugno, il pulcino più giovane muore. Il giorno prima fu buttato fuori dal nido dalla madre e rimesso nello stesso da mia madre, ma inutile contraddire l'istinto degli animali. Fortunatamente il 2 luglio trovai un'amica di famiglia che prese molto volentieri i pulcini della seconda nidiata. Intanto i pappagallini, dopo l'estste, furono spostati in una gabbia leggermente più grande. Questa mi era stata regalata mesi prima da un mio zio, per dividere il maschio e la fammina, cosa che però mi fu sconsigliata. Solo dopo qualche minuto del nuovo anno 2009 vidi che dentro al nido Ghana che era morta. Togo trovo molto velocemente la sua nuova compagnia nella sua seconda figlia, tra l'altro l'unica che era identica di colore alla madre. Con questa, tra il 20 e il 26 di febbraio, depose quattro uove, come sempre a intervallo die due giorni. Solo due si schiusero, mentre ero in vacanza a Madrid tra l'11 e il 18 marzo, ma questi non vissero che pochi minuti. La femmina effettivamente non si occupava molto nell'incubazione del nido, probabilmente infastidita dalle sorelle. Poi scrissi un annuncio all'interno del sito di AnimaliNelMondo, nel quale offrivo in regalo alcuni miei pappagallini. Così il 25 marzo mi telefonarono due fratelli di Imperia, i quali vennero a casa mia per prendere Togo, la sua figlia-compagnia e anche la sua pennultima figlia.


Storia di Togo e Ghana scritta da LorenzoSP

Notizia stampata il 09 May 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali