www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali

La Casa delle Farfalle di Bordano (UD) riprende l'attivitą

La Casa delle Farfalle di Bordano (UD) accoglie la primavera con la ripresa delle attività, inaugurata dall’Assessore Regionale Seganti.

Autorità e pubblico sono intervenuti numerosi Sabato 19 marzo, alla cerimonia con cui il popolare centro naturalistico ha aperto ufficialmente il nuovo anno. Presentato il calendario delle iniziative, al via dal 26 marzo con un educational formativo e, dal 3 aprile, con il primo evento per celebrare il 2011 dichiarato dall’ONU Anno Internazionale della Chimica e delle Foreste.

E’ arrivato finalmente il risveglio dal letargo invernale per la Casa delle Farfalle di Bordano (UD), il grande museo vivente e centro di educazione ambientale nel cuore del Friuli, che riapre le porte ai visitatori con l’arrivo della primavera.

Si è tenuta infatti questa mattina la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo anno di attività, alla presenza di un numeroso pubblico e con il saluto delle autorità intervenute: l’Assessore Regionale alle Attività Produttive del Friuli Venezia-Giulia Federica Seganti, il Sindaco di Bordano Gianluigi Colomba, il Consigliere Regionale Enore Picco, il professore Piero Susmel, docente presso l’Università degli Studi di Udine, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni.

Nel corso dell’evento sono stati presentati il programma dell’anno e le nuove proposte, illustrate nel dettaglio dal  Direttore Scientifico della Casa delle Farfalle, il Dott. Francesco Barbieri. Ad aprire il calendario sarà un’iniziativa inedita e gratuita, organizzata dalla cooperativa PAVEES:  il corso di formazione per guide, finalizzato ad attività da svolgere presso la Casa delle Farfalle, che si svolgerà nei due weekend del 26–27 marzo e del 2-3 aprile 2011.

Il primo grande evento in programma sarà “Chimica e Foreste”  al via Domenica 3 aprile, con cui la Casa delle Farfalle celebrerà il 2011 dichiarato dall’ONU Anno Internazionale delle Foreste e Anno Internazionale della Chimica: un unico appuntamento a riunire i due elementi, per evidenziarne la forte interrelazione e promuoverne la conoscenza proponendo varie attività – per grandi e piccoli – comprese escursioni guidate nelle foreste di Bordano e dintorni.

E’ cominciata così la nuova stagione, alla Casa delle Farfalle di Bordano: il centro naturalistico sulle pendici del monte San Simeone dà il benvenuto ad appassionati e curiosi, accogliendoli con il volo in libertà di innumerevoli farfalle dai fantastici colori.

Calendario eventi 2011

  • 3 - 17 Aprile - Chimica & Foreste                           
  • 23 Aprile – 1° Maggio - Amazzonia Blu                                
  • 7 – 22 Maggio - Gioielli a 6 zampe                         
  • 28 Maggio - 5 Giugno - Orchidays                                        
  • 19 Giugno - Butterfly Safari                                 
  • 26 Giugno - Camaleonte Day                               
  • 2 Luglio  e  27 Agosto - La Notte Delle Farfalle                        
  • 10 Luglio - Tartarugando                                    
  • 3 - 11 Settembre  - Ophidia - Il Fascino Dei Serpenti         
  • 17 - 25 Settembre - Ragni & Co.                                    

 

La “Casa delle Farfalle” di Bordano (UD) si trova nel cuore del Friuli, precisamente tra le spettacolari montagne che preludono le Alpi Carniche, esattamente sulle pendici del monte San Simeone dove a partire dal 2003 la serra è sorta.

Questo particolare museo vivente e centro di educazione ambientale rappresenta la serra più grande in Italia con oltre 1000 mq visitati da oltre 50 mila persone solo lo scorso anno.

Un meraviglioso giardino in cui è stato riprodotto l’habitat delle foreste pluviali tropicali dell’Africa, Asia e Amazzonia, e dove in mezzo a banani, bromelie, kenzie, cycas e orchidee centinaia  di farfalle si corteggiano, si riproducono e si nutrono.

Oltre 100 specie di farfalle tropicali, singolari rettili, diverse specie di uccelli e curiosi esemplari vegetali e animali d’acqua e di terra;  e ancora iguane, camaleonti, tartarughe. Questi e tanti altri i simpatici e curiosi amici che vivono insieme, pronti ad accogliere i visitatori che si affacciano in questo particolare ambiente.

La struttura è composta da un’area espositiva museale dove, con strumenti improntati all’edutainment (educare-divertendo), il visitatore viene introdotto nel mondo delle farfalle e in quello degli insetti.

Il percorso si snoda attraverso tre serre riproducenti le tre principali aree zoogeografiche tropicali del pianeta, da cui provengono le farfalle in esse liberate.


Per maggiori informazioni

Casa delle Farfalle
PAVEES SOC. COOP.
Via Canada, 1 - 33010 Bordano (UD)
Tel. 0432 988135 - Email: info@farfalledibordano.it
Sito internet: www.farfalledibordano.it

Ufficio Stampa
Locomia Comunicazione Integrata
Contact. Barbara Pontiggia
Tel. 02 783807 - Fax 02 76005788 - Cell. 340 1784561
Email: barbara@locomia.it


Notizia stampata il 07 Jun 2023 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali