il portale al servizio degli animali
![]() cura e salute |
![]() comportamento |
![]() appuntamenti |
![]() news |
Adottare un gatto: quali sono gli aspetti da tenere in considerazione
L'arrivo di un gatto nella nostra vita è un momento emozionante: avere in casa un animale domestico significa tanto, perché troviamo in lui un punto di riferimento. E sebbene il gatto sia molto diverso dal cane per quanto riguarda gestione e carattere, richiede comunque le sue cure e attenzioni.
Ecco perché è fondamentale prepararsi al meglio prima di adottare un gatto: ci sono numerosi aspetti che dobbiamo prendere in considerazione come l'alimentazione, l'acquisto di prodotti indispensabili per il micio, così come approfondire la tematica relativa all'assicurazione animali domestici, che sempre più persone stanno scegliendo di sottoscrivere in Italia.
Che tipo di gatto è?
Prima di preparare la casa, di acquistare gli articoli per il suo benessere a 360°, come lettiera, giochi e ciotole, abbiamo la necessità di rispondere a questa domanda: che tipo di gatto è? In base alla risposta che daremo, potremmo effettivamente accogliere al meglio il micio e offrirgli tutto ciò di cui ha bisogno.
Questo è l'esempio dei gatti di razza ma non sottovalutiamo l'adozione in gattile: se il nostro futuro amico a quattro zampe ha subito dei traumi, o si tratta di un gatto già anziano, dobbiamo naturalmente prendere tutte le precauzioni possibili per fargli vivere l'esperienza della nuova casa al meglio.
Come preparare la casa per l’arrivo del gatto
Passiamo ora al punto successivo: è il momento di prevedere determinati acquisti e scegliere delle zone della casa in cui il nostro gatto potrà mangiare tranquillamente e fare i propri bisogni.
È molto probabile che un gatto appena adottato abbia bisogno dei suoi tempi prima di sentirsi davvero al sicuro e protetto: nei confronti di questo animale c'è sempre molta diffidenza ma in realtà dobbiamo tenere conto che è estremamente territoriale e quindi ha la necessità di esplorare gli ambienti e di sentire i profumi prima di “sentirsi a casa”.
Possiamo persino foderare una scatola di cartone con una copertina: in questo modo gli daremo un rifugio sicuro dove tranquillizzarsi e successivamente esplorare.
Un aspetto a cui prestare tuttavia grande attenzione è se abbiamo già un gatto in casa o un cane: c'è a questo punto la necessità di aiutare il nuovo arrivato ad ambientarsi senza trascurare l'altro.
Cosa serve a un gatto? Accessori, giochi e tante coccole
Preparare la casa per il nuovo arrivato significa mettere a sua disposizione ciotole per l’alimentazione: ne consigliamo almeno tre, una per i croccantini, una per il cibo umido e una da tenere come riserva.
C'è poi la questione relativa alla fontanella: questo accessorio è particolarmente utile e stimola il gatto a bere molto di più perché rimane affascinato dai giochi d'acqua.
Non possono mancare a questo punto lettiera e sabbia igienica: sotto questo aspetto è molto importante provarne varie tipologie perché il gatto potrebbe apprezzarne una in particolare. Si sconsigliano sabbiette igieniche molto profumate agli inizi, perché potrebbero dare fastidio al micio appena arrivato.
Il gioco è poi fondamentale per il gatto sia adulto quanto piccolo: per quest'ultimo è un’occasione per apprendere, mentre per gli adulti diventa essenziale avere un giochino di riferimento con cui trascorrere il proprio tempo tra una dormita e una coccola.
Non dimentichiamo nella nostra lista il famoso tiragraffi poiché il gatto ha l'istinto di affilarsi le unghie essendo un animale predatore per natura. E poi in questo modo eviteremo che possa graffiare divani e mobili, cosa che probabilmente prima o poi… farà comunque!
Quando valutare l’assicurazione per il gatto?
Tutelare il proprio animale domestico è un nostro dovere: una volta che adottiamo un gatto dobbiamo garantirgli tutte le cure e le coccole necessarie per crescere e vivere bene.
Ecco perché negli ultimi anni molte persone hanno valutato di stipulare delle polizze assicurative per i gatti: sono disponibili anche per i cani e servono a proteggere il nostro peloso.
Ma come funzionano nello specifico? Possiamo per esempio spendere di meno per le spese veterinarie, per le spese chirurgiche, per eventuali danni a terzi o magari per valutare un corso di rieducazione, ma questo è il caso dei nostri amici cani.
Poiché ormai per 9 italiani su 10, come sostiene un'indagine Aisa, cani e gatti sono veri e propri membri della nostra famiglia: ecco perché dovremmo prepararci al meglio e valutare ogni strada possibile prima di accogliere un gatto in casa.