www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

Genetica


OLTRE I CANCELLI PER L'INFERNO

Viaggio nel mondo della vivisezione

La genetica è la scienza che studia i caratteri ereditari. Negli ultimi 20 anni le ricerche in questo campo si sono moltiplicate soprattutto da quando è stato possibile modificare i cromosomi degli esseri viventi (manipolazione genetica). Nel campo della ricerca hanno quindi creato animali in cui sono stati tolti singoli geni o ne sono stati aggiunti di estranei (animali transgenici). Tale attività dimostra che fino ad ora la vivisezione non è stata scientificamente valida, poiché, se così fosse, non ci sarebbe necessità di creare nuovi animali.
In realtà nemmeno questa strada si sta rivelando utile per il progresso scientifico. Gli animali transgenici infatti si comportano in maniera differente rispetto a quelli non manipolati soltanto per le caratteristiche mutate, per il resto continuano a reagire in base alla loro specie di appartenenza. Così nel 1988 negli USA veniva brevettato un topo (oncomouse o oncotopo) in cui era stato inserito nel DNA un gene umano in grado di fare sviluppare un tumore alla mammella. A distanza di più di 10 anni non si è ottenuto ancora alcun progresso scientifico nel campo della comprensione dei meccanismi di insorgenza dei tumori o della loro cura. Tutto ciò perché l'oncomouse continua a rimanere per il 99% un topo e quindi a comportarsi in maniera significativamente diversa rispetto agli esseri umani. Non bisogna inoltre dimenticare che, a causa della manipolazione genetica, introduciamo negli ecosistemi mutazioni artificiali che non hanno subito i meccanismi naturali di selezione e quindi ignoriamo quali potrebbero essere le conseguenze. Infine creiamo esseri viventi ibridi (chimere), dove vengono mischiati geni animali e umani.

Lega Antivivisezionista (LEAL) - Via Settala 2, 20124 Milano, tel. 0229401323, av@leal.it


Notizia stampata il 21 Mar 2023 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali