il portale al servizio degli animali
![]() no vivisezione |
![]() leggi e norme |
![]() libri sugli animali |
![]() news |
![]() appelli e petizioni |
![]() cura e salute |
Oasi delle Farfalle: Crisalide in regalo ai bambini
Week-end
di regali all’Oasi delle Farfalle di Milano
Sabato 13 e domenica 14 dicembre, una originalissima Crisalide
sarà il dono di Natale per le prime 500 famiglie in visita all’Oasi
Il Natale è alle porte! e Milano è avvolta in un atmosfera magica e dorata; tante le iniziative per grandi e piccini, ma fra tutte, una è davvero originale, unica, strabiliante: l’Oasi delle Farfalle, presso i Giardini di Porta Venezia oramai un punto di riferimento della città.
Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 dicembre, l’Oasi offrirà in regalo alle prime 500 famiglie del week end, una splendida Crisalide di farfalla.
Il tipo di Crisalide che verrà donata è una fra le più belle farfalle italiane autoctone, dal nome di Podalirio (Iphiclides Podalirius) appartenente alla famiglia dei papilionidi.
L’insolito regalo, renderà i bambini partecipi di una rara opportunità: si avvicineranno dal vivo alla metamorfosi di leggiadre creature che con colori, forme e specie diverse si offrono in tutta la loro bellezza.
La farfalla Podalirio -Iphiclides Podalirius - presenta un’apertura alare che varia da 55 a 65 mm, con le femmine più grandi dei maschi, inoltre il suo volo è per lo più planato, alternato a battiti più rapidi, che lo rende immediatamente riconoscibile.
La crisalide è abbastanza mimetica, come il suo bruco; è verde nei mesi estivi, bruna in quelli invernali, e si ancora sui rametti della pianta nutrice. Il maschio presenta uno spiccato comportamento territoriale, denominato hill-topping, che consiste nel porsi alla sommità di un albero o di una siepe, attaccare e scacciare sistematicamente altre specie dal proprio territorio per poi tornare al punto di partenza.
Una volta portata a casa, la crisalide può essere esposta tranquillamente all’esterno (in balcone ad esempio), dove riuscirà a sopravvivere all’inverno e al sopraggiungere della primavera, quando potrà così “sfarfallare” trovando i fiori per il suo nutrimento.
Se tenuta in casa, la crisalide sfarfalla in soli 3 / 4 settimane, evenienza chiaramente da evitare nel periodo invernale, per l’assenza dei fiori.
Ma le novità non finiscono qui….
per Natale, l’Oasi è vestita a festa con un nuovo bellissimo allestimento: con macro foto tropicali lungo tutto il suo perimetro; riscaldata, per garantire le più idonee condizioni climatiche utili per la riproduzione delle diverse specie di lepidotteri e rinnovata nel suo corredo vegetativo; un restyling dunque, per accogliere nel modo più opportuno i nuovi visitatori.
Infine, ma non meno importante, la grande campagna di sensibilizzazione sui “Bambini Farfalla” - Epidermolisi Bollosa -, terribile patologia genetica che colpisce la pelle e le mucose interne, rendendole fragili appunto come le ali delle farfalle.
L’Associazione Cometa -Divulgazione Scientifica-, promotrice dell’Oasi delle farfalle, ha avviato una raccolta fondi e ha dedicato uno spazio all’interno della struttura a Debra Italia Onlus, l’Associazione di genitori attiva da anni nel campo dell’assistenza e del sostegno alla ricerca contro l’EB.
Il “matrimonio” tra Cometa e Debra è sostenuto dal Comune di Milano, Assessorato all’Arredo, Decoro Urbano e Verde e dalla sensibilità e dall’impegno di Luna Berlusconi, recentemente nominata Ambasciatrice dei “Bambini Farfalla” e affetta da una forma molto lieve di EB.
Orari di apertura:
Nei giorni feriali dalle ore 14.00 alle ore 19.00.
Nei giorni festivi e week-end dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Biglietteria:
Intero (dai 10 ai 65 anni): 5 €
Ridotto (dai 4 ai 10 anni e over 65): 3 €
Ingresso gratuito per bambini fino ai 4 anni e portatori di handicap
Infoline per il pubblico: 348.1646936
Infoline per le scolaresche: 02.88463/293 -289 (scuole e gruppi)