il portale al servizio degli animali
![]() cura e salute |
![]() allevamento |
![]() appuntamenti |
![]() news |
In vacanza con i pappagalli
In estate molti stanno progettando le proprie vacanze estive. Un dilemma si pone di fronte a noi. Cosa facciamo con in nostri pennuti quando noi andremo via? Sarebbe meglio prenderli con sé o lasciarli a casa?
Tutto dipende da come viaggerete e il tempo di assenza. Se il vostro volatile non è traumatizzato dal trasporto in auto, potrete decidere di portarlo con voi.
Non lasciare l'animale solo in auto, neanche per poco tempo, programmare delle soste per permettergli di alimentarsi e di bere ed evitare di viaggiare nelle ore più calde.
Meglio non imbarcarlo in una stiva o vagone. Anche se vi è facile prendere cura del vostro animale, è semplice che in questo modo si possa esporre l’uccello ad altri animali, che possano sembrare sani. Ma gli organismi contagiosi si posso spargere velocemente (virus, batteri, ...). Alcune malattie si possono contrarre tramite inalazione o ingerendo sostanze. La psittacosi, il polyoma, malattia delle piume e del becco, sono malattie a cui dobbiamo essere interessati e quindi prendere con attenzione tutte le dovute preucazioni ed attenzioni. Alcuni uccelli possono essere veicoli di tali malattie (asintomatico), quindi significa che sembra sano e normale, tuttavia le particelle contagiose si spargono con relative secrezioni e deiezioni.
Partire con i propri amici animali significa anche informarsi presso le compagnie di aeree-navigazione relativamente alle condizioni di viaggio.
Bisogna sempre osservare il comportamento, l’appetito e la vivacità del vostro volatile. Qualsiasi cambiamento può segnalare un problema iniziale che se trattato immediatamente può impedire un problema serio!
Se mostrano una diminuzione nel consumo di alimentazione (arresto di appetito) devono essere visitati immediatamente.
Questo perché possiedono un tenore metabolico molto veloce e non possono restare per tempi prolungati senza mangiare.
Gli esami e controlli della salute sono molto importanti. A meno che non pesate e maneggiate con frequenza il volatile, è difficile rilevare la perdita di peso. Le analisi complete annuali e le visite da un veterinario aviario esperto, possono essere molto utili nella rilevazione di cambiamenti o problemi nella salute.
Un consiglio è proprio quello di una visita sia prima della partenza per un viaggio, sia al ritorno! (lo stesso vale per le pensioni).
Meglio non utilizzare medicamenti senza consiglio veterinario per curare o per sedare; spesso i medicamenti usati a scopo umano o per altri animali non vanno bene per i volatili, e le dosi e gli intervalli nel dosaggio sono molto differenti.
Alcuni farmaci usati per altre specie di animali possono risultare nocivi e letali se usati per gli uccelli. Gli effetti secondari sono molto seri e possono accadere persino con un uso minimo!
Se ritenete che il vostro volatile è malato, fatelo visitare da un veterinario aviario. Non provate a curarlo voi stessi.
Per le vacanze, se non potete portarli con voi allora potete affidarli a una buona pensione o persona affidabile. Attenzione alle pensioni : verificate personalmente come sono tenuti gli animali e i controlli che vengono effettuati.
E' bene informarsi presso consolati, ambasciate e veterinari aviari (qualora sia previsto un viaggio all'estero) in merito ai documenti necessari all'espatrio.