www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali

Educare con gli animali:Delfini ENPA.

Educare con gli animali:
Delfini ENPA.

L'idea di una formazione al rispetto degli animali come "educativo ai miti costumi" risale addirittura al 1871, anno in cui Giuseppe Garibaldi fondò quello che oggi è l'Ente Nazionale Protezione Animali. Fu un vero pioniere anche in questo: oggi in molti parlano degli effetti positivi di questo indirizzo.

La necessità di sensibilizzare la società è ormai condivisa dalle associazioni, in questo caso si fa semplicemente un passo in più, puntando al cambiamento culturale e pensando agli adulti di domani.
Oggi è dimostrato da più parti che intervenire sull'educazione del bambino con stimoli di questo tipo significa facilitarne lo sviluppo della personalità.
I criminologi hanno osservato nelle biografie di molti serial killer come i primi episodi violenti si siano verificati proprio con sevizie su animali. Al contrario, formare alla responsabilità verso l'altro, alla comprensione della diversità animale, ha portato grossi risultati sul piano della maturazione, della comunicazione e delle abilità sociali in genere. Soprattutto è fondamentale per il contenimento degli impulsi aggressivi.
Il bambino che oggi non riconosce la sofferenza del gatto che sevizia, domani non sarà capace di farlo nei confronti dei minori o delle donne sulle quali usa violenza.
Il bambino è in balia degli adulti, quando scopre che l'animale è in balia dell'uomo ha due scelte: responsabilizzarsi o infierire. Nel secondo caso sarà un adulto che porterà avanti questa modalità contro i prossimi deboli: bambini, donne, persone in posizione di subalternità per vari motivi..
Chi non si pone questioni etiche può ritenere illusorie certe iniziative, ma illuso è chi vede solo il suo orticello e crede che non ci sia tutto un mondo intorno a lui e degli equilibri da rispettare.
Occuparsi di formare eticamente i giovani è una questione pratica da affrontare.
Ecco il perchè di Delfini ENPA.
Il simbolo del delfino è stato scelto previo una ricerca di gradimento sui bambini, con particolare riguardo per quel che rappresenta: è solidale con il suo branco, ma anche con le altre specie...
Certo per un delfino il fatto di piacere può rivelarsi una vera condanna: si pensi al delfinario.
Aprire gli occhi al bambino su questo punto significa aver trasmesso la capacità di capire che l'uomo non è il centro del mondo e quindi di uscire dall'antropocentrismo, perchè quando il bambino capisce la sofferenza dell'animale non si sogna neppure di pensare che il suo divertimento valga questa pena.
Nessuno è più sveglio, creativo e intelligente di un giovanissimo. Serve solo qualcuno che faccia informazione corretta e i bambini fanno il resto!
Nel dettaglio Delfini ENPA è attivo su più fronti. L'operazione più impegnativa è quella di fornitura di materiali didattici gratuiti. Li studiamo, li stampiamo e ci accolliamo anche le spedizioni. La scuola non spende proprio per cercare di consentire a tutti questo tipo di formazione.
Poi c'è l'aspetto associativo, indipendente da quello didattico. I bambini che scelgono di diventare soci Delfini ENPA versano una quota simbolica di 5 euro, ricevono i gadget, la tessera e la lettera con la missione.
E ci sono iniziative ad hoc, come l'ultima attraverso la quale con una collezione di figurine si può sostenere l'oasi degli animali..
Il branco dei Delfini cresce idealmente anche in rete. Tutti possono fare ricerche, vedere video, approfondire, incontrarsi, dibattere e trovare amici e organizzarsi sotto lo sguardo del Gran Delfino su www.delfinienpa.it. Sarà grazie a chi condivide questo indirizzo e ci aiuta a promuoverlo che si vedranno i risultati.
Come si dice tra Delfini "che la grande onda sia con noi!".

www.delfinienpa.it.


Notizia stampata il 09 May 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali