www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
cura e salute
cura e salute
comportamento
comportamento
appuntamenti
appuntamenti
viaggiare
viaggiare
news
news

Per conoscere il fondo amici di Paco

ABBANDONO DEI CANI: UN FENOMENO CRUDELE E PERICOLOSO.

Ogni anno in Italia oltre 150.000 cani vengono abbandonati per strada e più di 4.000 incidenti stradali sono provocati da cani randagi. Il randagismo non solo è un fenomeno vergognoso per una società civile, ma costituisce un pericolo per la sicurezza stradale.

CHI È PACO?
Paco, ispiratore e testimonial del Fondo Amici di Paco, è un trovatello adottato da Diana Lanciotti nel 1992 al canile di Verona, dove era rinchiuso dopo mesi di vita randagia. Fu così che Diana e il marito scoprirono la realtà dell’abbandono e decisero di aiutare i cani e i gatti meno fortunati di Paco. Nel 1997 fondarono il Fondo Amici di Paco, che iniziò a sostentarsi con i diritti d’autore del libro Paco, il Re della strada, scritto dalla stessa Diana. Il libro ebbe (e ha tuttora) un enorme successo, tanto da diventare anche testo di narrativa scolastica (Mursia Scuola). Da allora Paco è diventato il simbolo di tutti i cani abbandonati e il protagonista e promotore di tantissime iniziative di sensibilizzazione contro il randagismo: spot tv e radio contro l’abbandono, campagne educative, premi letterari per sensibilizzare i giovani, la rivista “Amici di Paco” (con una seguitissima rubrica “La posta di Paco”, che riceve oltre 10.000 lettere tra posta su carta ed elettronica), altri due libri sulla sua storia (Paco. Diario di un cane felice e In viaggio con Paco), la casa editrice Paco Editore. Paco è scomparso a sedici anni, nel dicembre 2006, e il Fondo Amici di Paco continua le sue attività in suo nome.

CHE COS’È IL FONDO AMICI DI PACO?
E’ un’associazione nazionale no-profit nata nel giugno 1997 da un’idea di Diana Lanciotti e del marito Gianni Errico che, dopo aver adottato Paco al canile, hanno deciso di aiutare i cani meno fortunati di lui. Il Fondo Amici di Paco promuove iniziative per la tutela dei cani abbandonati o maltrattati e la diffusione dei valori del rispetto e della comprensione verso tutte le specie viventi (uomini e animali). I fondi raccolti grazie alla solidarietà di migliaia di sostenitori in tutta Italia vengono devoluti in sostegno ad attività di: prevenzione del randagismo, diffusione del messaggio di amore e rispetto verso gli animali, aiuto ai rifugi che accolgono i cani e i gatti abbandonati.

ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE, PER “PERSUADERE CON DOLCEZZA”
•Rivista “Amici di Paco”. E’ il trimestrale di informazione del Fondo Amici di Paco, distribuito in 15.000 copie in tutta Italia e letto da 60.000 persone.
•Paco Editore. Con questa etichetta, nata a fine 1999, vengono pubblicati libri il cui ricavato viene devoluto al Fondo Amici di Paco per aiutare i cani e i gatti senza famiglia.
•Premio Letterario Nazionale Fondo Amici di Paco rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie italiane, è legato al libro Paco, il Re della strada, in versione scolastica (Mursia Scuola – Elemond) ed è un fondamentale strumento di riflessione sui temi dell’amore, del rispetto e della solidarietà verso gli animali. Gli insegnanti e i presidi accolgono sempre entusiasticamente l’iniziativa per la sua capacità di sensibilizzare i più giovani. La partecipazione media ogni anno è di 10.000 studenti da tutta Italia.
•Campagne tv, radio e stampa contro l’abbandono. Paco è il protagonista di uno spot tv e di un comunicato radio contro l’abbandono, mandato in onda sulle reti RAI e Mediaset e sulle radio nazionali e locali. La campagna stampa riprende il tema dello spot e del comunicato radio: “Non abbandonare il tuo cane. Lui non ti abbandonerebbe mai”. L’approccio con cui il Fondo affronta gli argomenti legati al randagismo.è sempre equilibrato e delicato, seguendo il concetto “Persuadere con dolcezza”: nessun tono urlato, nessun pugno nello stomaco, ma messaggi “dolci” che invitano a riflettere.
•Campagne per i diritti degli animali e l’educazione dei proprietari. Ha ottenuto grande successo la campagna del Fondo Amici di Paco contro i “maltrattamenti legislativi” ai danni dei possessori di cani (cioè contro tutti i divieti e le sanzioni inique a cui i proprietari di cani sono sottoposti), che ha portato a una maggiore tolleranza verso gli animali e all’apertura di spiagge ed esercizi pubblici accessibili ai cani. L’iniziativa è stata affiancata dall’operazione “Cane educato, cane rispettato” per responsabilizzare i proprietari e favorire una convivenza civile e un maggior rispetto verso gli animali. Nel 2002 il Fondo Amici di Paco ha raccolto oltre 32.000 firme per la richiesta di pene più severe contro i maltrattamenti degli animali, ottenendo dal Parlamento una legge, varata nel 2004, che colpisce severamente i reati di maltrattamento e abbandono.
•Campagna “Non siamo giocattoli” contro gli acquisti o le adozioni incaute di cani/regalo, che poi, una volta cresciuti, vengono abbandonati. La campagna viene ogni anno pubblicata gratuitamente da testate nazionali e presentata da note trasmissioni tv.

AIUTI CONCRETI PER AIUTARE I CANI E I GATTI SENZA FAMIGLIA
Grazie alla generosità dei suoi sostenitori, ogni anno il Fondo Amici di Paco può donare ai canili e ai gattili oltre 200.000 pasti e sostenere importanti campagne per la prevenzione antiparassitaria e le vaccinazioni nei rifugi, donando prodotti specifici e medicinali. per migliorare le condizioni dei cani e gatti e incentivarne le adozioni.

Fondo Amici di Paco
Associazione nazionale per la Tutela dei Cani – O.N.L.U.S.
25080 Padenghe sul Garda (BS)
tel. 030 9903142
"mailto:paco@amicidipaco.it" paco@amicidipaco.it www.amicidipaco.it


Notizia stampata il 11 Oct 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali