il portale al servizio degli animali
![]() cura e salute |
![]() comportamento |
![]() appuntamenti |
![]() viaggiare |
![]() news |
La torsione: dilatazione dello stomaco
La sindrome della dilatazione – torsione dello stomaco costituisce un
serio pericolo per la salute dei nostri amici cani, talora con esiti
drammatici. Colpisce soprattutto cani di taglia grande e gigante ma può
colpire anche cani di piccola e media taglia che presentano un torace
profondo. Tra le razze più colpite troviamo il Pastore Tedesco, il San.
Bernardo, lo Chow Chow, l’Alano, il Rottweiler e il Labrador anche se
non è provata alcuna predisposizione genetica.
Si presenta
maggiormente quando il cane ha finito di mangiare e alcuni veterinari
hanno incluso, nell’ambito dei fattori che predispongono alla malattia,
un indebolimento dei legamenti gastrici tanto da conferire allo stomaco
un’eccessiva motilità…ma è un’ipotesi non ancora confermata dagli
studiosi.
Che cos’è:
la torsione dello stomaco consiste in un’eccessivo accumulo di gas e
liquido nello stomaco tanto da provocare una vera e propria dilatazione.
Sintomi: quando
si verifica questo evento l’animale apparirà molto agitato, si
lamenterà in continuazione e sarà in preda a conati di vomito a seguito
dei quali espellerà piccoli quantitativi di materiale bianco e
schiumoso. Il cane sarà inoltre sempre in movimento a causa
dell’impossibilità di sdraiarsi e perderà saliva dalla bocca. In poco
tempo l’addome inizierà a gonfiarsi e questo testimonia la gravità
della situazione.
Lo stomaco dilatato occuperà gran parte della
cavità addominale comprimendo altri organi e la pressione esercitata
sul diaframma coinvolgerà i polmoni portando problemi a livello
respiratorio. Verrà compromessa la funzionalità cardiaca e lo stato di
shock indurrà un aggravamento delle condizioni generali che, se non
ripristinate in tempo, condurranno a morte l’animale nel giro di poche
ore.
Diagnosi:
l’insorgenza della torsione è subdola ed improvvisa e non sempre viene
presa in tempo; l’intervento tempestivo risulta decisivo e la bravura
del veterinario è quanto mai influente. Chiaramente un medico sa
riconoscere i sintomi di una dilatazione – torsione dello stomaco ma è
necessaria una radiografia all’addome per determinare con esattezza
l’effettivo aumento di volume dello stomaco.
Cure:
fatta la diagnosi si potrà intervenire di conseguenza, puntando
principalmente sull’attenuazione dello stato di shock dell’animale,
riducendo la pressione all’interno dello stomaco e correggendo la
torsione con un intervento chirurgico. Sarà indispensabile effettuare
delle flebo per reidratare il cane e sarà altrettanto importante
tentare di ristabilire una corretta condizione circolatoria.
Alcuni
veterinari sono favorevoli all’uso di cortisonici ed antibiotici, che
limiteranno il rischio d’insorgenza di infezioni secondarie.
Sulla
base di questi dati possiamo dire che non esiste una prevenzione in
senso assoluto per la torsione, ma alcuni utili accorgimenti potranno
limitare il suo verificarsi in quei soggetti maggiormente predisposti:
- Come buona regola è opportuno evitare la somministrazione dell’alimento in un’unica razione ma bensì è bene suddividerlo in almeno due pasti distinti, al mattino e alla sera;
- Evitare che il cane beva abbondanti quantitativi d’acqua in una sola volta optando sempre per un più salutare frazionamento;
- Un’occhio
di riguardo va anche al mangime secco, capace di creare un pericoloso
*effetto spugna* se seguito dall’ingestione di acqua;Infine, è buona
norma mantenere il soggetto tranquillo e rilassato almeno fino a 2-3
ore dopo l’assunzione del pasto evitando corse, salti e bruschi
movimenti….meglio optare per una più quieta passeggiata.
a cura di Claudia Valentini