il portale al servizio degli animali
![]() cura e salute |
![]() comportamento |
![]() appuntamenti |
![]() viaggiare |
![]() news |
Sequestrato cucciolo a rom
Prosegue l'ottimo lavoro delle nuove Guardie ecozoofile
Sulla base delle diverse segnalazioni dei cittadini che chiedevano di sottrarre un cucciolo di cane a un rom, il nucleo delle guardie eco-zoofile , nato per volontà del Garante per la Tutela degli animali, Gianluca Comazzi, con il compito di vigilare sui casi di abbandono o maltrattamento degli animali, è intervenuto ieri nei pressi della fermata Crocetta della linea metropolitana, insieme alla Polizia locale. "Il cucciolo, di circa tre mesi, è stato posto sotto sequestro amministrativo e affidato al canile sanitario di va Lombroso" spiega Massimo Pradella, vice presidente dell'OIPA Italia (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) i cui volontari si sono resi disponibili per creare il nucleo di guardie .
Il sequestro di oggi è un ulteriore segnale del positivo bilancio dell'attività delle guardie che hanno chiuso i primi tre mesi dell'anno con 900 ore effettive di servizio, circa 250 consulenze effettuate e una decina di animali soccorsi. Le guardie intervengono quotidianamente per soccorrere animali feriti, sequestrare quelli usati per l'accattonaggio, verificare l'iscrizione all'anagrafe canina, le condizioni degli animali nei negozi.
I rapporti di servizio dei primi tre mesi mostrano i dati degli interventi: 34 presso abitazioni provate, più di 95 in luogo pubblico e una ventina presso negozi di animali.
Inoltre sono state controllate quasi un centinaio di aree cani e venti colonie feline e con quello di oggi sono due gli animali sottoposti a sequestro.
Come era stato stabilito, quindi, l'attività del presidio è stata monitorata per definire, nel corso dei mesi, gli interventi di miglioramento e gli sviluppi possibili.
Soddisfatto del risultato il Garante per la Tutela degli animali Gianluca Comazzi: "L'abbandono e il maltrattamento degli animali sono problemi sentiti dai cittadini che spesso si rivolgono a noi per segnalare casi e chiedere interventi. L'attività delle guardie dell'Oipa è quindi un prezioso e valido aiuto per dare risposta alla sensibilità di tutti coloro che amano gli animali e intendiamo proseguire su questa strada potenziando nel tempo questo utilissimo intervento".
Con una telefonata ai numeri dell'OIPA 02 6427882, del Comune di Milano 02 88467700 o con l'invio di una mail a guardiemilano@oipaitalia.com è possibile attivare l'intervento delle guardie in caso di maltrattamenti, accattonaggio con cuccioli, comportamenti di vario genere contro gli animali.
Silvia Premoli
Ufficio stampa OIPA Italia Onlus
ufficiostampa@oipaitalia.com
OIPA Italia Onlus
Organizzazione Internazionale Protezione Animali
ONG affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione dell'ONU
Associazione riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente
(DM del 1/8/2007 pubblicato sulla G.U. n. 196 del 24/8/2007)
via Passerini 18 - 20162 Milano - Tel. 02 6427882 Fax 02 99980650
info@oipaitalia.com - www.oipaitalia.com