www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

Le competenze dei Comuni

I Comuni hanno ampie competenze sul benessere degli animali e sui conseguenti interventi a loro beneficio. Ciò vale sia per gli animali selvatici sia per quelli domestici.

Nel primo caso il Sindaco, sulla base del dettato degli artt. 823 e 826 del Codice Civile, esercita la tutela delle specie animali presenti allo stato libero nel territorio comunale. In particolare, in applicazione della Legge 11/2/1992 n° 157, il Sindaco esercita la cura e la tutela delle specie di mammiferi ed uccelli che vivono stabilmente o temporaneamente allo stato libero nel territorio comunale.

Nel secondo caso il D.P.R. del 31 marzo 1979, all’articolo 3, afferma, tra l’altro, che “i Comuni sono i soggetti pubblici deputati in via generale alla protezione degli animali in ogni impiego sul proprio territorio". Al Sindaco dunque, in base al D.P.R. 31 marzo 1979, spetta, attraverso i propri Organi, la vigilanza sulla osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico.

Il D.P.R. n° 320 dell’8 febbraio 1954 più specificamente per ciò che riguarda gli animali domestici per eccellenza, i cani, stabilisce che “i Comuni devono provvedere al servizio di cattura dei cani e tenere in esercizio un canile per la custodia dei cani e per l’osservazione di quelli sospetti”.

La Legge 281 del 14 agosto 1991, ancor più nel merito, all’articolo 4 stabilisce che “i Comuni, singoli o associati, e le comunità montane provvedono al risanamento dei canili comunali esistenti e costruiscono rifugi per i cani, nel rispetto dei criteri stabiliti con legge regionale e avvalendosi dei contributi destinati a tal fine dalla Regione. I servizi comunali e i servizi veterinari delle ASL si attengono, nel trattamento degli animali, alle disposizioni di cui all’articolo 2”.

La Legge 142 dell’8 giugno 1990 sull’ordinamento delle autonomie locali e le più recenti leggi comunemente conosciute come “Bassanini” (Legge 127/97 e Legge 94/97) ed i successivi decreti attuativi e regolamenti sulle autonomie locali definiscono meglio gli ambiti delle competenze comunali su una serie di funzioni pubbliche.

I Comuni dispongono anche del Corpo di Polizia Municipale per gli interventi di controllo e repressione dei maltrattamenti.

Sindaci, assessori e consigli comunali hanno inoltre la facoltà di proporre ordinanze, delibere e provvedimenti che vanno nella direzione della tutela degli animali e dei loro diritti. Si pensi ai maltrattamenti, alle mostre mercato di cuccioli, all’attività venatoria, all’attendamento di spettacoli viaggianti con al seguito animali, alla messa in vendita di animali vivi o di pesci agonizzanti, alla concessione di licenze per impianti di varia natura (allenamento alla caccia, laboratori e stabulari, allevamenti). La violazione di un’ordinanza sindacale, al di là delle sanzioni amministrative determinate con l’ordinanza stessa, costituisce reato ed ha quindi una certa deterrenza.

Il sindaco, infine, anche per adempiere ai compiti affidati in tema di animali dalle leggi, può nominare un responsabile amministrativo per i diritti degli animali ed un eventuale consigliere delegato a tale scopo.
Se tutti i 189 Comuni della Provincia di Milano applicassero coerentemente e concretamente le normative citate, gli animali vivrebbero molto meglio e inutili sofferenze sarebbero loro evitate e si realizzerebbe l’obiettivo di una migliore convivenza con la collettività umana.

Tratto da "Una Provincia amica degli animali. Guida agli amministratori locali per un corretto rapporto tra gli esseri viventi" di Pietro Mezzi (Assessore al Territorio, Parchi, Agenda 21, Mobilità ciclabile e Diritti animali della Provincia di Milano) e Edgar Meyer (Referente Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano).

Notizia stampata il 24 Aug 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali