www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

Un numero verde contro l’abbandono degli animali

“Non si tradisce l’amicizia”
La campagna della Provincia di Milano
Un numero verde contro l’abbandono degli animali

Come ogni anno la Provincia di Milano lancia una campagna contro la crudele abitudine, ancora troppo diffusa, di abbandonare gli animali con l’arrivo dell’estate.
Quest’anno lo slogan è "Non si tradisce l’amicizia" e vuole attirare l’attenzione su quanto insensato sia un gesto di abbandono proprio nei confronti degli animali che riversano tutto il loro affetto e soprattutto la loro fiducia negli umani che li accudiscono o dovrebbero farlo. Come sempre, l’appello della Provincia non vuole semplicemente toccare le corde dell’emozione, ma intende essere concreto.
Infatti è attivo tutto l’anno il numero verde 800 99 22 23, chiamando il quale si ottengono informazioni su pensioni per animali, canili, gattili, veterinari, pronto soccorso, associazioni di volontariato, cosa fare in caso di smarrimento e per conoscere alberghi e campeggi che accettano i quattro zampe.

Per illustrare i contenuti della campagna contro l’abbandono degli animali lanciata della Provincia di Milano

giovedì 5 luglio ore 11
conferenza stampa
Provincia di Milano
viale Piceno 60, sala piano terra

Saranno presenti Pietro Mezzi, assessore alla politica del territorio e parchi, Agenda 21, mobilità ciclabile, diritti degli animali, e Edgar Meyer, referente dell’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano, che forniranno alcuni dati sull’abbandono (di cui si anticipano qui solo alcune cifre).

Le cifre dell’abbandono

Difficilmente un cane abbandonato sopravvive più di 15 giorni. Se riesce a superare lo choc iniziale, vive in media al massimo 3 anni.
Nel 2006 l’abbandono di animali domestici in Italia, secondo le stime delle associazioni Lega Nazionale per la Difesa del Cane - LAV - Gaia, ha riguardato 100.000 cani e 50.000 gatti.
Il fenomeno raggiunge il suo apice nei mesi di giugno, luglio e agosto: 60 mila abbandoni in tre mesi, ovvero 20 mila al mese, 700 al giorno, 30 ogni ora, uno ogni due minuti.
Il Ministero della Salute in una tabella del 2007, dichiara una popolazione presunta di 461.000 cani randagi e 230.000 cani ospitati nei canili. Secondo le stime della LAV a livello nazionale, i cani detenuti in canili di vario genere sarebbero oltre 1.600.000.
In Lombardia, secondo i dati del servizio veterinario della Regione, le Asl recuperano circa 11 mila cani abbandonati (o smarriti) ogni anno, oltre 900 al mese, più di 30 al giorno.
Negli ultimi dieci anni si sono verificati, nella sola rete autostradale, 45mila incidenti stradali gravi causati da animali abbandonati e/o smarriti e/o randagi, con 4.000 feriti e 200 morti
La legge nr. 189/2004 prevede per chi abbandona animali domestici: arresto fino ad un anno o ammenda da 1.000 euro a 10.000 euro.

Pietro Mezzi
Assessore alla politica del territorio e parchi, Agenda 21, mobilità ciclabile, diritti degli animali - viale Piceno 60 - 20129 Milano Tel: 3351377631

Rapporti con la stampa
Pierluigi Mutti Tel: 02.77405112 3351427958 e-mail: p.mutti@provincia.milano.it

Notizia stampata il 28 Nov 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali