www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

L’Italia popolata di animali

Maria Falvo

L’Italia? Popolata di animali, anche se non per tutti “la vita è bella”. L’aumento nel nostro paese della popolazione animale (domestica ed esotica), dei servizi e delle spese a loro dedicate è sintomo che l’uomo e l’animale hanno trovato un nuovo equilibrio nel reciproco rispetto? Purtroppo non sempre è così. Basti pensare alla popolazione di animali randagi, ai canili sovraffollati che quasi sempre condannano gli ospiti alla prigionia a vita, agli animali sfruttati illegalmente (combattimenti fra cani, corse clandestine di cavalli) usati in spettacoli e manifestazioni che mortificano la loro dignità o li sottopongono a sforzi innaturali, alle difficili condizioni degli animali d’allevamento, ecc.
Ancora, in Italia vivono – o meglio sopravvivono – almeno 660.000 cani e 1.300.000 gatti randagi; 250.000 animali vengono ancora allevati e uccisi per rubarne la pelliccia; 905.603 quelli torturati a fini sperimentali. 440.433.442 milioni di animali sono allevati a scopo alimentare (avicoli, conigli, suini, ecc.). Tra questi anche 30 milioni annui di “inutili” pulcini maschi di razza ovaiola uccisi alla nascita nel tritatutto, ai quali vanno aggiunte le decine e decine di migliaia di bufalini maschi (anch’essi gettati alla nascita); e poi ancora milioni di pesci allevati e pescati nei nostri mari. E così, complessivamente, la stima della popolazione animale in Italia sale a oltre 589 milioni.



Questo testo è tratto dal volume:
Animali non bestie Difendere i diritti, denunciare i maltrattamenti, a cura di Gianluca Felicetti, pubblicato da Edizioni Ambiente nel 2004.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet: http://www.edizioniambiente.it/eda/saggistica.htm


Notizia stampata il 24 Aug 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali