il portale al servizio degli animali
![]() no vivisezione |
![]() leggi e norme |
![]() libri sugli animali |
![]() news |
![]() appelli e petizioni |
![]() cura e salute |
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te
Margherita Hack
È segno di civiltà di una nazione il rispettare gli animali e
riconoscere il loro diritto a vivere secondo la loro natura. Non si può
pretendere che tutti li amino, ma si può pretendere che tutti li
rispettino. Io credo comunque che chi non li ama non li conosce e si
rifiuta di conoscerli per una serie di pregiudizi, forse risalenti
all’infanzia.
A molte persone anziane, rimaste sole, la compagnia di un cane o di un
gatto dà uno scopo alla vita, diventa “la famiglia”. Un animale è
pronto a dare moltissimo affetto in cambio di un po’ di cibo, di un
rifugio, di una carezza.
Gli animali soffrono come noi, sono capaci di affetto e di solidarietà
coi loro cuccioli e coi loro simili come e più di noi. Chi li conosce
sa quanto siamo simili a loro, con le nostre gelosie, i nostri egoismi,
la difesa del nostro territorio. Gli animali sono i nostri fratelli
minori, che dividono con noi la vita su questo pianeta; anche verso di
loro deve valere la massima “Non fare agli altri quello che non
vorresti fosse fatto a te”.
Questo testo è tratto dal volume:
Animali non bestie Difendere i diritti, denunciare i maltrattamenti, a cura di Gianluca Felicetti, pubblicato da Edizioni Ambiente nel 2004.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet: http://www.edizioniambiente.it/eda/saggistica.htm