www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

Caccia: allarme illegalitą in Namibia

UN BUSINESS DA 316 MILIONI DI DOLLARI L’ANNO. PROTESTA INTERNAZIONALE A CUI ADERISCONO ANCHE OIPA E LAV: CHIESTO IL RITIRO DEI PERMESSI DI CACCIA

In Namibia sono sempre più frequenti le proteste contro la caccia e sono sempre più numerose le persone, da tutto il mondo, e le associazioni protezioniste che chiedono al Ministro dell’Ambiente e del Turismo (MET) della Namibia, il ritiro dei permessi di caccia ad animali selvatici come ghepardi e leopardi. Ora si attende un intervento risolutivo da parte del Ministro. Fermo restando che per OIPA e LAV la caccia andrebbe vietata per chiunque e senza deroghe, consideriamo questa protesta e i risultati fin qui conseguiti un primo passo in avanti.

Il dibattito è intenso e la stampa namibiana si sta interessando alla vicenda del ritiro dei permessi di caccia. Le notizie riguardanti la caccia illegale hanno sommerso anche le associazioni dei cacciatori. L’associazione namibiana dei cacciatori professionisti (Napha) si è rivolta al Ministro dell’Ambiente e del Turismo (MET) della Namibia per chiedere di sospendere il rilascio dei permessi per la caccia (trophy - hunting) ai ghepardi e leopardi. Napha sostiene una caccia “etica e sostenibile”, per le popolazioni locali.

Numerosi sono i rapporti e le segnalazioni che raccontano di pratiche di caccia illegali, non etiche e senza scrupoli, molte volte condotte da persone prive di qualifica. Un cacciatore, che vuole rimanere anonimo, riferisce che la sospensione dei permessi è l’unica via per fare fronte alla gravità della situazione.

La caccia al trofeo è un’industria molto lucrativa per la Namibia, con un consistente afflusso di turisti. Ogni anno vale circa 316 milioni di dollari. Cacciatori da ogni parte del mondo si recano in Namibia per potere uccidere gli animali: è un fiume in continua espansione, di persone che partecipano a viaggi tutto incluso per la caccia.

La pratica della “caccia inscatolata” – ovvero la caccia ad animali intrappolati per poterli uccidere più facilmente – e l’afflusso di cacciatori senza scrupoli e non qualificati, sono fenomeni in continua crescita e preoccupanti. Per chi uccide animali illegalmente, vigono norme che impongono sanzioni e confisca degli animali, ma non sempre le norme vengono applicate.

Ufficio Stampa OIPA: 02 6427882 – 3204056710 www.oipaitalia.com

Ufficio Stampa LAV 06 4461325 – 339 1742586 www.lav.it


Notizia stampata il 09 May 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali