il portale al servizio degli animali
![]() no vivisezione |
![]() leggi e norme |
![]() libri sugli animali |
![]() news |
![]() appelli e petizioni |
![]() cura e salute |
Protezione e gestione della fauna selvatica a Como
La Provincia di Como, in quanto soggetto competente in generale alla protezione e gestione della fauna selvatica, opera per il soccorso di esemplari in difficoltà.
In particolare provvede a destinare gli esemplari ritrovati ad appositi centri locali o specializzati nella detenzione temporanea e nel recupero funzionale per la loro successiva liberazione in natura.
Di norma il recupero della fauna ferita o comunque in difficoltà, avviene attraverso l?uso di reti o teli, gabbie o altri sistemi di cattura adeguatamente predisposti; di solito si tratta di rapaci diurni (falchi, poiane, gheppi), rapaci notturni (gufi, allocchi, civette) ed altri volatili tipici delle nostre zone.
Gli operatori della Polizia Locale della Provincia si occupano anche del recupero di fauna selvatica di grosse dimensioni, con caratteristiche particolari come ad esempio gli ungulati (cervi, caprioli, camosci).
La cattura e il recupero di animali domestici e di compagnia, di animali da "cortile" o di animali esotici (serpente boa, canguri, pappagalli o scimmie), pur non essendo di stretta competenza della P.L. Provinciale, sono ugualmente eseguiti occasionalmente perché questi animali possono rappresentare un pericolo, per loro stessi o per la cittadinanza.
Il personale della Polizia Locale Provinciale di Como opera con professionalità e competenza, frutto dell?antica esperienza consolidata dei vecchi guardiacaccia e dei guardapesca, e con strumenti adeguati provvede al recupero della fauna in difficoltà, anche nei casi in cui (animali randagi) la competenza per la cattura, la custodia, l'eventuale restituzione ai legittimi proprietari degli animali sia affidata ai Comuni.
Per segnalazioni è possibile rivolgersi al numero 031.230221.
Polizia Locale
Provincia di Como
Via Borgo Vico, 148
22100 Como