il portale al servizio degli animali
![]() no vivisezione |
![]() leggi e norme |
![]() libri sugli animali |
![]() news |
![]() appelli e petizioni |
![]() cura e salute |
Il passaporto per gli animali
Per attraversare il confine cani, gatti e furetti devono avere il passaporto europeo previsto dal Regolamento UE n. 998/2003. Per il rilascio del passaporto da parte dei Centri di Sanità Pubblica Veterinaria è necessario che gli animali siano identificati con tatuaggio leggibile o microchip. I cani devono anche essere iscritti all’anagrafe regionale. Il veterinario ufficiale controlla l’identificazione dell’animale e emette il passaporto.
Per i Paesi UE (esclusi Gran Bretagna, Irlanda e Svezia che richiedono ulteriori garanzie sanitarie) il passaporto è valido per l’espatrio se nell’apposito spazio è certificata annualmente (o da almeno 21 giorni, in caso di prima vaccinazione) l’esecuzione della vaccinazione antirabbica.
Per i Paesi extra UE “allineati” (la lista si trova presso i CSPV della ASL) valgono le regole previste per gli Stati membri.
Per i Paesi extra UE non allineati (Paesi terzi) è necessario sottoporre gli animali anche ad un prelievo di sangue per la titolazione degli anticorpi neutralizzanti contro il virus della rabbia almeno 30 giorni dopo l’esecuzione della vaccinazione.
Per viaggi in Paesi extra UE è sempre opportuno rivolgersi al consolato o all’ambasciata del paese di destinazione per verificare se sono richiesti ulteriori adempimenti sanitari o burocratici (Regolamento UE 26.05.2003 e successive integrazioni).
I CSPV - Centri di Sanità Pubblica Veterinaria
I Centri di Sanità Pubblica Veterinaria della ASL Città di Milano sono 4:
Via S.Elembardo, 4 – tel. 02.85788920 - fax 02.85789149
(Zone di decentramento 2 - 9)
Via Quarenghi, 40- tel. 02.85788921 - fax 02.38102916
(Zone di decentramento 1 – 7 - 8)
Viale Molise, 66/B tel. 02.85788914 – fax 02.85789059
(Zone di decentramento 3 - 4)
Via Boifava, 25 - tel. 02.85788923 - fax 02.85789199
(Zone di decentramento 5 - 6)
Modalità di rilascio del passaporto presso i CSPV
1. Pagare euro 11,57 (per Paesi UE salvo Gran Bretagna, Irlanda, Svezia e Malta), euro 17,35 (per Paesi non equiparati alla UE). Il pagamento può avvenire con bancomat presso i Centri o con versamento su bollettino di conto corrente postale n. 11747201 intestato a Asl Milano – Servizio Veterinario – Servizio Tesoreria Causale Passaporto. Non è possibile pagare in contanti
2. Portare il cane, gatto o furetto perché è necessario provvedere al controllo dell’identificazione (microchip o tatuaggio leggibile)
3. Portare il certificato di iscrizione all’anagrafe canina
A cura di Edgar Meyer